Joomla gallery by joomlashine.com
Gallery
Nuovo ospedale Zonderwater
Nuovo ospedale Zonderwater costruito dai prigionieri
Adunata prigionieri
L'adunata nel campo di prigionia Zonderwater
Tende del primo periodo
Tende del primo periodo 41-42
Libri e diari personali dei prigionieri
Alcune preziose testimonianze dei campi di prigionia attraverso diari e libri
http://www.zonderwater.com/images/gallery/libri_campo_prigionia.jpg
Riunione atletica
Riunione atletica
http://www.zonderwater.com/images/gallery/adunata-sportiva.jpg
Oggetti di prigionia
Alcuni oggetti giornalieri del campo di prigionia
http://www.zonderwater.com/images/gallery/oggetti_prigionia.jpg
Sud Africa Gennaio 1947
Sud Africa Gennaio 1947.
http://www.zonderwater.com/images/gallery/sud_africa_gennaio_1947.jpg
Giornali dei prigionieri
Giornali dei prigionieri
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NEWS !
clicca sull'immagine
11° Raduno del gruppo ZONDERWATER Block ex P.O.W. (Prisoner of War)
presso Caserma R.A.T. (ex Goito) – Brescia - Via Antonio Callegari 3
https://maps.app.goo.gl/Ec2twv62E7yRfyW18
Cerimonia con la deposizione di una Corona d'alloro al Sacrario dei Caduti presso il
Cimitero Monumentale Vantiniano di Brescia
mappa: da Casello autostrada Brescia Centro a Cimitero Vantiniano mappa: da Cimitero Vantiniano a Caserma R.A.T. (ex Goito)
https://maps.app.goo.gl/JDJqTgvECd8VAuBFA https://maps.app.goo.gl/UT1XnfigkL1nBfr1A
08:30 Assembramento dei partecipanti presso il parcheggio del Cimitero Monumentale Vantiniano di Brescia
• presentarsi puntuali ed in un unico gruppo all'entrata del Cimitero Monumentale Vantiniano
• troveremo ad attenderci la Federazione Provinciale dell'Istituto Nastro Azzurro di Brescia e Assoarma di Brescia
• sono ammessi vessilli e bandiere delle associazioni d’arma oltre al nostro dell'Associazione
• Vestire in modo “consono” al luogo (pantaloni lunghi e camicia a maniche lunghe o abbigliamento sportivo elegante)
Cerimonia con rito celebrato dal Cappellano dei Carabinieri Don LORENZO COTTALI
Deposizione di una corona d'alloro al Sacrario Militare dei Caduti
Trombettiere Maestro CARLO RIGHETTI della Fanfara Bersaglieri suona IL SILENZIO
09:40 Trasferimento alla Caserma RAT (ex Goito) presso la sala Convegni
WELCOME COFFEE' in attesa dell'arrivo di tutti i partecipanti
10:30 Lionello De Angelis presenta gli ospiti
10:40 Emilio Coccia Presidente dell'Associazione Zonderwater Block ex POW dà il benvenuto ai partecipanti
Col. Ugo Biasiotto per il Comando Militare Esercito Lombardia
10:50 Gen. D. (r.o) Dott. Carlo Maria Magnani- Presidente Istituto Nazionale del Nastro Azzurro
Cav. Giovanni Ruzzier Adetto alla Segreteria ed inviato speciale di S.A.R. il Principe Aimone di Savoia
11:00 Enrico Fossati – Breve storia del gruppo – Il ritorno a casa dei POW: l'oblio collettivo
11:10 Fulvio Zanella – Prigionieri di guerra tra trauma e oblio
11:30 Fabrizio Turchi – Un'altra Gotica – Un'altra prigionia
Carlo Carli – Frammenti storici di gestioni coloniali. Ricordi della esperienza italiana sugli altipiani etiopi.
11:40 Francesca D'Aloia figlia del Dott. D'aloia POW Ufficiale Medico - Dal trauma alla ricostruzione patriottica con onore
11:50 Raffaele Rivolta Vice Presidente della Federazione di Brescia del Nastro Azzurro - Bresciani a Zonderwater
Marinelli Vittorio Amedeo -
12:00 Franco Primo Gazzotti – Ultimo messaggio dall'oasi di Gialo - NCO Enrico Gallotti
12:10 Cagnazzo Stefano – "Un Leone di Cheren" con la proiezione di alcune slides relative al soggetto cinematografico che riguarda la storia del bisnonno Giuseppe Petrelli, ex POW a Zonderwater.
12.20 ...
12.30 interventi degli ospiti
*** Sono attesi ospiti di riguardo
*** E' attesa la partecipazione del Giornale di Brescia e l'emittente televisiva TeleTutto.
13:00Trasferimento in Sala mensa per il pranzo.
Il servizio ai tavoli viene svolto dagli Allievi dell'Istituto Alberghiero A. Mantegna di Brescia accompagnati dall'Insegnante
I piatti sono preparati dal servizio catering della Società LADISA SRL
MENU'
Antipasto all'italiana
Primi
Lasagnetta pesto e mandorle
Pasta con gamberetti e zucchine
Secondi
Arrosto di tacchino alle mele caramellate
Filetto di platessa alla milanese
Contorni
Patate rosticciate
Zucchine gratinate
Dolce e spumante
Acqua, vino e caffè
Da comunicare al momento della prenotazione le richieste di variazione del menù per i vegetariani, per chi ha intolleranze alimentari o ha problemi di masticazione
Dopo pranzo foto di rito e saluti.
L’incontro ufficiale terminerà alle ore 17,00 circa
Quota di partecipazione compreso il pranzo: €. 40,00 a persona
Per ragioni amministrative si chiede il versamento della quota al momento della prenotazione, che vale come conferma di partecipazione.
Effettuare un bonifico al seguente IBAN: IT04M36772223000EM001875367
Si prega di notificarlo scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Elisa Longarato
PERNOTTAMENTO
Per chi desidera soggiornare una/due notti proponiamo il NOVOTEL BRESCIA 2, in Via Pietro Nenni 22.
Abbiamo bloccato 10 camere fino a lunedì 02/09/2024, termine ultimo per poter prenotare alle condizioni qui di seguito descritte. Oltre questa scadenza, eventuali camere non bloccate verranno rilasciate automaticamente ed eventuali aggiunte successive saranno sottoposte a disponibilità e tariffe vigenti al momento della richiesta.
NOME GRUPPO: ZONDERWATER
TARIFFE VALIDE IL 14 E 15 SETTEMBRE 2024
Descrizione dei servizi - Tariffa unitaria B&B per camera/notte (IVA inclusa)
14/09/2024
DUS Doppia uso singola, colazione a buffet inclusa € 108
DOPPIA Doppia letto matrimoniale o separato, colazione a buffet inclusa € 128
15/09/2024
DUS Doppia uso singola, colazione a buffet inclusa € 94
DOPPIA Doppia letto matrimoniale o separato, colazione a buffet inclusa € 114
Tassa di soggiorno per persona a notte € 3
RISTORAZIONE F&B (per chi desidera cenare in hotel)
Cena: 2 portate a scelta tra le proposte del nostro Chef, con acqua, caffè e coperto inclusi, altre bevande non incluse A partire da € 35
14-15/09/2024
PARCHEGGIO
Area privata esterna, videosorveglianza, accesso mediante cancello automatico FREE
Garage sotterraneo, videosorveglianza, accesso con codice € 5/notte (al posto di € 10)
Per usufruire delle tariffe speciali qui offerte, è necessario inviare un’email all’indirizzo del NOVOTEL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (epc:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) facendo riferimento esplicito al codice ZONDERWATERentro e non oltre il 02 settembre 2024. Oltre questa scadenza, eventuali camere non bloccate verranno rilasciate automaticamente ed eventuali aggiunte successive saranno sottoposte a disponibilità e tariffe vigenti al momento della richiesta.
Garanzia: per confermare la prenotazione, è necessario fornire come garanzia una carta di credito (vi verrà inviato un link per comunicare il numero della carta in sicurezza), sulla quale verrà effettuata una preautorizzazione prima del check in per l’intero importo. Al check out, sarà possibile confermare il pagamento sulla stessa carta oppure utilizzare un metodo alternativo e richiedere il rilascio manuale della preautorizzazione (se non richiesto, questo avverrà in automatico con tempi leggermente più dilatati, anche a seconda dell’istituto bancario di riferimento).
Metodo di pagamento: saldo diretto in hotel con contanti, carta di credito oppure bancomat. Non si accettano bonifici bancari per prenotazioni individuali. Per prenotazioni con più di 5 camere è possibile saldare mediante bonifico anticipato 7 giorni prima del check in. Una volta effettuato il saldo, per eventuali modifiche o cancellazioni successive sarà addebitata la penale del 100%.
Politica di cancellazione: è possibile cancellare gratuitamente sino a 7 giorni prima della data di arrivo. Per cancellazioni comunicate dopo tale limite o in caso di mancata presentazione, la prima notte verrà addebitata. In caso di saldo con bonifico anticipato, non sarà possibile cancellare o modificare la prenotazione una volta effettuato il pagamento. Le cancellazioni dovranno essere effettuate per iscritto, farà testo la data di ricezione.
Per ottenere le tariffe concordate PRENOTARE con codice “ZONDERWATER”, ENTRO E NON OLTRE IL 02 SETTEMBRE 2024.
Scrivere a NOVOTEL email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (in copia : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
SI CONSIGLIA DI PRENOTARE AL PIU' PRESTO! (Dopo il 2/9 sentire Novotel se ci sono ancora camere disponibili.)
Sabato 14 Settembre 2024 - Giro turistico BRESCIA di sera
Tour serale al "Parco archeologico di Brixia romana" e Museo di Santa Giulia con la guida Raffaella Sacchini dell'agenzia BidiBrescia.
Un percorso archeologico tra i più significativi e meglio conservati d'Italia, riconosciuto Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO:
- il santuario repubblicano
- il Capitolium
- la Vittoria Alata di Brescia
- il teatro romano
Per un gruppo di circa 20 partecipanti il costo a persona è di € 18.00 (biglietto ridotto € 10,00 + € 8,00 quota guida).
ore 16.20 incontro con la guida Raffaella Sacchini in Piazza del Foro, davanti al Parco Archeologico
ore 16.30 ingresso al Parco Archeologico e visita
ore 17.40 ingresso al Museo di Santa Giulia e visita alla sezione romana del museo e alle Domus dell'Ortaglia
ore 19 termine visita
Cena presso il ristorante "Cella 404" - Via Spalto S. Marco 22 - (ore 20:30 circa)
MENU'
Antipasti: Affettati, formaggi e prodotti sott'olio
Primo: Casoncelli alla Bresciana
Secondo: Tagliata con contorni vari
Vino, acqua, caffè e amari/grappe
Costo a persona € 30,00
E' gradita la prenotazione abbastanza rapida per l'acquisto dei biglietti e per organizzare bene il nostro incontro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MAPPE:
da casello Brescia Centro a Novotel Brescia 2 https://maps.app.goo.gl/7Duxu8JCczRtXYLHA
da casello Brescia Centro a Cimitero Vantiniano https://maps.app.goo.gl/JDJqTgvECd8VAuBFA
da Novotel Brescia 2 a Cimitero Vantiniano https://maps.app.goo.gl/JJUJCai8Jpr3Frw49
da Cimitero Vantiniano a parcheggio interno Caserma RAT (ex Goito) https://maps.app.goo.gl/sUh2e86ZYKqNW17e9
da casello Brescia Centro a parcheggio interno Caserma RAT (ex Goito) https://maps.app.goo.gl/JFZxWnn7bmKVvPZm8
10 - 11 Settembre 2023
Domenica 10 Settembre: Raduno annuale del gruppo ZONDERWATER Block ex P.O.W. (Prisoner of War)
presso Casa dell'Aviatore – Roma
Viale dell'Università, 20 (500mt dalla stazione Termini)
Lunedì 11 Settembre: Cerimonia con la deposizione di una Corona d'alloro all'Altare della Patria
10 Settembre 2 11 Settembre 2023
mappa Tragitto tra le due dependance: mappa:Tragitto Casa Aviatore-Altare della Patria: https://goo.gl/maps/TfYpSjSvjw12 https://goo.gl/maps/pUuNbvRtptJWPL6y6
Domenica 10 Settembre 2023
10° Raduno del Gruppo Zonderwater Block ex P.O.W. con la partecipazione del presidente dell'Associazione Ing. Emilio Coccia.
09:00 Assembramento presso Casa dell'Aviatore – Viale dell'Università 20, 00185 Roma
10.00 Trasferimento in sala riunioni
10:10 Lionello De Angelis - coordinatore
10:20 Emilio Coccia Presidente dell'Associazione Zonderwater Block ex POW dà il benvenuto ai partecipanti
10:35 Enrico Fossati - Breve storia del gruppo
10:45 Maestro Francesco Lotoro - pianista/musicologo, presidente dell'Istituto di letteratura musicale concentrazionaria che raccoglie le opere musicali scritte nei campi di prigionia durante la II° Guerra Mondiale, ci parla del recupero della musica scritta nel campo di Zonderwater.
11:00 Tiziana Gazzini – figlia di MARIO Gazzini ex POW, giornalista e scrittore, autore del libro ZONDERWATER - I prigionieri in Sud Africa (1941-1947) – ci parla di una proposta per i figli e i nipoti dei POW: recuperare la memoria delle donne rimaste per anni in attesa dei loro uomini prigionieri a Zonderwater. Diari, carteggi, testimonianze orali.
11:15 Enzo Bonzi - Il diario del padre BRUNO e la nascita del gruppo Zonderwater su Facebook nel 2010.
11:25 Zanella Fulvio – dal suo libro "La Memoria e i Vinti" scritto in onore del padre CESARE e dello zio ALFREDO entrambi prigionieri a Zonderwater, ci parla della difficoltà del ritorno dei POW.
11:40 Porcu Giovanni – testimonianza del suo viaggio a ritroso sulle tracce del padre Salvatore e la scoperta della fattoria in Sud Africa dove il padre lavorò durante la prigionia.
11:55 Dina Cei – ricordo del padre Raffaello Cei scomparso il 28/12/2020. Sempre presente ai nostri raduni, l'ultima volta a Parma nel 2019.
12:05 Vanda Mammi – dopo il libro sul padre "OTELLO di Salvaterra" presenta il suo secondo lavoro "La nostra Africa" dal diario di ORI GIUSEPPE, con una rappresentazione in forma "teatrale".
Animazione a cura di: Leonardo Nardini Manzini, Vanda Mammi, Ori Patrizia (nipote del POW Giuseppe) con musica e sequenze di foto e video.
ll libro ripercorre, attraverso il memoriale di ORI GIUSEPPE (Peppino) che ne è il protagonista, le vicissitudini dei nostri emigrati in Africa orientale italiana negli anni tra il 1936 ed il 1940, per lavorare in terre semidesertiche e prive di tutto, alla costruzione di strade, case, pozzi, acquedotti. Sono stati, poi, per la maggior parte travolti dalla guerra e fatti prigionieri, tradotti in terre ancor più lontane, come il Sud Africa nel caso di Giuseppe Ori, nel campo di prigionia di Zonderwater. Vennero rimpatriati nel dopoguerra; in molti col fisico minato da mutilazioni e malattie.
*** In attesa di conferma, la partecipazione di registi e giornalisti della TV
13:00 Trasferimento in Sala ristorante per il pranzo
Menù:
- Risotto Zucca e Provola affumicata
- Lonza di Maialino agli Agrumi
con patate al forno
- Dolce della casa
Bevande:
- Vino Feudi Aragonesi
- Acqua
- Caffè
(Da comunicare al momento della prenotazione le richieste di variazione del menù per i vegetariani, per chi ha intolleranze alimentari o per problemi di masticazione)
Dopo pranzo foto di rito e saluti.
L'incontro ufficiale terminerà alle ore 17,00 circa
Quota di partecipazione compreso il pranzo: Euro 38,00 a persona
Per ragioni amministrative si chiede il versamento della quota al momento della prenotazione, che vale come conferma di partecipazione.
Effettuare un bonifico al seguente IBAN: IT04M36772223000EM001875367
Si prega di notificarlo scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Elisa Longarato
Chi desidera soggiornare una o più notti presso la Dependance della Casa dell'Aviatore, in Via Spallanzani 42, è pregato di mettersi in contatto direttamente con il responsabile Sig. LUIGI IUSPA tramite email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. facendo un chiaro riferimento all'evento. La email dovrà essere indirizzata per conoscenza a Lionello De Angelis email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e a Associazione Zonderwater Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In caso di difficoltà contattare Lionello De Angelis cell. 349 877 8220
Pernottamento
Albergo Casa dell'Aviatore, dependance di Via Spallanzani 42 : opzione 30 camere
Prezzi delle camere (tutte le tariffe indicate si intendono a camera, a notte e comprendono la prima colazione esclusa tassa di soggiorno):
singola: 62,00 Euro
doppia uso singola: 69,00 Euro
doppia:matrimoniale: 75,00 Euro
tripla: 102,00 Euro
quadrupla: 111,00 Euro
Tassa di soggiorno € 3,50 a persona, a notte esclusi i bambini con meno di 10 anni
https://www.casaviatore.it/.../casa-per-ferie-spallanzani/
RICEVONO LE PRENOTAZIONI FINO AD ESAURIMENTO DELLE CAMERE DISPONIBILI (non chiedono anticipi).
SI CONSIGLIA PERTANTO DI PRENOTARE AL PIU' PRESTO!
Serata di Domenica 10 Settembre 2023
Giro turistico ROMA di sera
FORI IMPERIALI
(Organizzazione: ItineRoma la Cultura si fa divertimento)
Viaticum e passeggiata fra le grandi piazze della Roma imperiale!
Dove si trovava il candelabro a sette braccia del tempio di Gerusalemme? Perché il cavallo della statua equestre di Giulio Cesare aveva piedi umani? Nelle grandi piazze volute dagli Imperatori si concentrava la vita sociale e politica della città: scopri insieme a noi il tempio in cui si riuniva il Senato per le dichiarazioni di guerra, la basilica dove si decideva la sorte degli schiavi, il luogo della sepoltura di Traiano......
Costo tour: 30€ a persona (viaticum + passeggiata + auricolari) da pagare in loco
Numero minimo di partecipanti: 20 - Numero massimo di partecipanti: 50
Viaticum dell'epoca repubblicana e plebea, degustazione di piatti della Roma Imperiale illustrati DALL'ARCHEOCUOCA CARLA MARIA PALOMBO;
MENU': * 2 libum di Catone con salsa moretum di Virgilio (ingred. libum: pane di farina 0 e farina di farro, ricotta, alloro; ingred. salsa: ricotta, pecorino, mentuccia, olio, aceto, sale e pepe) * 2 bocconcini di Myma di Ateneo di Naucrati (ingred.: carne di suino, cacio caprino, aglio, cumino, santoreggia, coriandolo, timo, cipolla, uvetta) * 1 doppia fetta di Pane Artolaganus (ingred.: farina 0 e di farro, mandorle, uvetta, mosto, cotto) spalmata con la salsa Epytirum di Apicio (ingred.: olive, semi di finocchio selvatico, cumino, olio, aceto) * Placenta catoniana (ingred.: pasta sfoglia, ricotta, miele) * mulsum di Columella (vino cotto mielato e speziato all'anice stellato).
CIBO NON ADATTO A CELIACI E VEGANI
Ritrovo per viaticum: ore 19:15 davanti al Carcere Mamertino in Clivo Argentario 1
Inizio tour: ore 20:15 - Termine tour: ore 22:00 alla colonna di Traiano
Percorso: Foro di Cesare; Foro di Augusto: Tempio di Marte Ultore, Aula del Colosso, Esedre, Arco dei Pantani; Foro di Nerva: Tempio di Minerva, Cloaca Maxima, Colonnacce, Porticus Absidata; Foro di Vespasiano: Euripi, Aula della Pace, Aula della Forma Urbis, Auditoria; Foro di Traiano: Basilica Ulpia, Colonna Traiana, Biblioteche (circa km 1,5)
PER RAGIONI ORGANIZZATIVE È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ENTRO IL 30 AGOSTO 2023 TRAMITE EMAIL DA INDIRIZZARE A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (cell. 3498778220)
Lunedì 11 Settembre 2023
Ore 08,30 Assembramento dei Partecipanti presso il Monumento a Vittorio Emanuele II
• presentarsi puntuali ed in un unico gruppo sotto la scalinata dell'Altare della Patria qualificandoci come
membri della Associazione Zonderwater Block ex POW
• troveremo ad attenderci il Comandante Militare della Capitale, Carabinieri in Alta Uniforme e Ufficiali del Comando Militare della Capitale
• sono ammessi vessilli e bandiere delle associazioni d'arma oltre al nostro dell'Associazione
• Vestire in modo "consono" al Monumento (pantaloni lunghi e camicia a maniche lunghe o abbigliamento
sportivo elegante)
09,00 Deposizione di una corona d'alloro al Sacello del Milite Ignoto seguirà dettaglio
E' gradita la prenotazione abbastanza rapida per organizzare bene il nostro incontro: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MAPPE:
mappa delle due sedi della Casa dell'aviatore: https://goo.gl/maps/TfYpSjSvjw12
Da Viale dell'Università 20 all'Altare della Patria: https://goo.gl/maps/pUuNbvRtptJWPL6y6
Da Via Spallanzani 42 all'Altare della Patria: https://goo.gl/maps/ayux8PgcHY8uY1xL6
09 settembre 2018
Raduno annuale del gruppo ZONDERWATER
presso l’ Agriturismo La Camilla a Concorezzo (MB) – Via Dante 267
https://goo.gl/maps/rGKLf6eioxA2
Domenica 09 Settembre 2018
Raduno annuale del Gruppo Zonderwater Block ex P.O.W. con la partecipazione del presidente dell'Associazione Ing. Emilio Coccia.
Previsti circa 80-100 partecipanti
Sala congressi attrezzata
Sala ristorante: prezzo del pranzo Euro 35,00 a persona
Menù:
- Assortimento di salumi con torta salata alle verdure
- Risotto con zucchine e zafferano mantecato al taleggio
- Filetto di maialino in crosta di pistacchi con patate al forno
- Strudel di mele oppure macedonia con gelato
- Caffè
- Acqua e 1 bottiglia di vino ogni 4 persone
Da comunicare al momento della prenotazione le richieste di variazione del menù per i vegetariani, per chi ha intolleranze alimentari o per problemi di masticazione.
Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
09,00 – 10,00 Accoglienza di tutti i partecipanti
10.15 Trasferimento in sala convegni
- cocktail di benvenuto -
(Sarà possibile acquistare magliette, cappellini, libri, portachiavi, medaglie commemorative, DVD ecc., il cui ricavato andrà al Museo e Cimitero di Zonderwater.
Ricorrendo quest'anno il 75° anniversario dell'inaugurazione dei "Tre Archi" è stata coniata una medaglia commemorativa, che ricorda anche i 100 anni dell'Unità d'Italia)
10:30 Enrico Fossati Presentazione degli ospiti
10:45 Benvenuto del Presidente Emilio Coccia
11:00 Benvenuto di Pietro Scottu, ex POW classe 1918, ai presenti e ai compagni di reticolato presenti in sala
(Raffaello Cei?, Roberto Tiberi?, Osvaldo Luperini ?, Penco Antonio ?, Italo Marchetti ?, Degrada Giuseppe?, Sansoni Vittorio? ...)
11:15 Enzo Bonzi Breve storia del gruppo nato dopo la pubblicazione del "Diario di guerra e di prigionia – 1939-1947" tratto dagli appunti del padre Bruno Bonzi
11:30 Costantino Demuru presenta il suo libro "La valigia di latta – Dalle bandiere dell'impero ai lager inglesi" che racconta la storia di guerra e prigionia del padre Demuru Giuseppino
11:45 Ricardo Preve – regista italo-argentino presenta il film-documentario "Tornando a casa".
Verrà proiettato un breve trailer. Dopo l'affondamento del sommergibile Macallè in Sudan nel Giugno 1940, i marinai superstiti furono fatti prigionieri e mandati a Zonderwater. L'unico caduto fu il silurista Carlo Acefalo che fu sepolto nell'isolotto dove rimase fino allo scorso anno, quando Ricardo Preve andò con la sua squadra per condurre lo scavo e consegnare i resti alle autorità italiane a Port Sudan. Confermata l'identità, le spoglie del Silurista Carlo Acefalo sono ancora in attesa di essere riportate al suo paese natale in provincia di Cuneo.
https://www.youtube.com/watch?v=qmPFwjuw01E&t=52s
12:00 Enrico Fossati – lettura di alcune lettere scritte da soldati italiani in prigionia
12: 15 ...
Saranno presenti alcuni ospiti di riguardo :
13:00 Pranzo
Dopo pranzo foto di rito e saluti.
L'incontro ufficiale terminerà alle ore 17,00 circa
Pernottamento: Camere per le notti del 08 e/o 09 settembre:
doppia a uso singolo al costo € 76,00
doppie al costo di € 96,00
triple al costo di € 129,00
(Iva al 10% inclusa). Le tariffe si intendono a camera a notte con prima colazione a buffet inclusa.
Chi desidera soggiornare una o più notti presso l'agriturismo La Camilla è pregato di comunicarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a Enrico Fossati Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 335 634 3073
Può anche mettersi in contatto con l'ufficio prenotazioni di "La Camilla"
tel. 039.647289-6886289 Fax 039.648830 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 08 settembre
Per il pomeriggio di sabato 8 settembre è prevista una visita turistica alla Villa Reale di Monza, ai giardini e al parco. Incontro alle ore 15:00, partenza per Monza alle 15:15.
I PIANI VISITABILI:
Primo piano
Gli Appartamenti Reali e le Sale di Rappresentanza sono la parte più importante della visita che dura circa 45 minuti.
Costo:
- per gruppi da 15 in poi € 9.98 a testa (stesso prezzo per tesserati Fai e >65)
- prezzo intero adulti: € 12,08
- (con questa soluzione si gira il primo piano sotto l'occhio di un custode e con l'audioguida) Se si desidera l'accompagnamento di una guida bisogna aggiungere € 70,00.
Secondo e Terzio piano
Appartamenti Privati e belvedere, con decorazioni restaurate di recente e Museo del Design
- il costo del biglietto intero del secondo e terzo piano è di € 16,28
- ridotto € 14,18
La visita cumulata dei tre piani costa:
- intero € 21,53
- ridotto € 18,38 (condizioni di cui sopra).
- Se si desidera l'accompagnamento di una guida per il primo e secondo piano: + € 100,00
- Se si desidera l'accompagnamento di una guida per tutti e 3 i piani: + € 170,00
In base al numero dei partecipanti e all'interesse decideremo quale soluzione scegliere.
Scadenza tassativa per la comunicazione di partecipazione 24/08/2018 !!!
Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare Enrico Fossati Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 335 634 3073
Vedere: http://www.villarealedimonza.it/villa-reale/
In serata cena presso il Ristorante Camp di Cent Pertigh - Carate Brianza (vedi menu allegato)
Come arrivare all'agriturismo La Camilla:
da Milano
1. Tangenziale Est
2. Uscita n. 20 "Vimercate Centro" seguire per Arcore – Villasanta
3. A 20 mt. seguire per Monza – Concorezzo
4. Dopo la rotonda a 200 mt. sulla destra c'è "La Camilla"
1. Tangenziale Est
2. Uscita n. 17 "Concorezzo" – allo stop girare a sinistra
3. Dopo sottopasso, svoltare la prima a destra
4. Dopo 1 km alla rotonda svoltare a destra
5. A 200 metri sulla sinistra c'è "La Camilla"
da Bergamo o Milano Fiera
1. Autostrada A4 – Milano/Venezia
2. Uscita Agrate Brianza
3. Al semaforo ditta "Star" girare a destra ed immettersi nella Tangenziale Est
4. Direzione Lecco – Vimercate
5. Uscita n. 20 seguire per Arcore – Villasanta
6. A 20 mt. seguire per Monza – Concorezzo
7. Dopo la rotonda a 200 mt. sulla destra c'è "La Camilla"
1. Tangenziale Est
2. Uscita n. 17 "Concorezzo" – allo stop girare a sinistra
3. Dopo sottopasso, svoltare la prima a destra
4. Dopo 1 km alla rotonda svoltare a destra
5. A 200 metri sulla sinistra c'è "La Camilla"
Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
22 Settembre 2019
9° Raduno annuale del gruppo ZONDERWATER BLOCK ex POW
presso CDH Hotel Villa Ducale - PARMA Viale Europa 81 – Angolo Via del Popolo
http://www.villaducaleparma.it/
https://goo.gl/maps/fAcdeFVopfm7ybmA6
Domenica 22 Settembre 2019
Raduno annuale del Gruppo Zonderwater Block ex P.O.W. con la partecipazione del presidente
dell'Associazione Ing. Emilio Coccia.
Previsti circa 80-100 partecipanti
Sala riunioni “Aida” con accesso diretto autovetture
Sala ristorante: prezzo del pranzo Euro 35,00 a persona
Menù:
Da comunicare al momento della prenotazione le richieste di variazione del menù per i vegetariani, per chi ha
intolleranze alimentari o ha problemi di masticazione. Scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
09,00 – 10,00 Accoglienza di tutti i partecipanti
- cocktail di benvenuto -
(Sarà possibile acquistare magliette, cappellini, libri, portachiavi, medaglie commemorative, DVD ecc., il cui ricavato andrà al Museo e Cimitero di Zonderwater.)
E' stata coniata una medaglia per il 9° Raduno dell'Associazione Zonderwater Block ex POW a Parma - chi desidera la può prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
10.10 Trasferimento in sala riunioni
10:20 Enrico Fossati (Breve storia del gruppo) Presentazione degli ospiti
10:30 Benvenuto del Presidente Emilio Coccia
- Gen. Rosario Aiosa ex Commissario Generale di Onorcaduti, Medaglia d'Oro al Valor Militare
- Cav. Giovanni Ruzzier Addetto alla Segreteria ed Inviato Speciale di S.A.R. Il Principe Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta
10:45 Intervento di Franco Muraro curatore del Sacrario e della Chiesa “Madonna delle Grazie” costruita dai prigionieri italiani a Pietermaritzburg
11:00 Cei Raffaello ex POW a Pietermaritzburg (classe 1920)
11:15 Zampieri Antonio ideatore e curatore, con il fratello Fiorenzo, del sito web “L'ultimo giorno del NOVA SCOTIA-la tragedia dimenticata” https://www.navenovascotia.it/
I resti dei soldati recuperati dall’affondamento del Nova Scotia sono stati traslati nel terreno consacrato retrostante la chiesa “Madonna delle Grazie” a Pietermaritzburg
- Enrico Fossati – Campi di prigionia della II° Guerra Mondiale nel mondo.
11:45 Vinci Giuseppe Presidente Ass.Naz. Capo Matapan Mare Nostrum – Molti soldati catturati nella battaglia di Capo Matapan finirono prigionieri a Zonderwater
12:00 Dott. Aldo Manos – Ha creato e gestisce il sito web www.prigionieriinkenia.org . Vive tra Venezia e Nairobi, Kenya, dove si interessa alla storia dei 50.000 prigionieri italiani della seconda guerra mondiale. Autore del libro “Campo 360 Ndarugu”. Molti POW di Zonderwater trascorsero un periodo di prigionia in Kenya prima di essere mandati in Sud Africa
12:15 Vasti Anna Maria – legge il messaggio del padre Vasti Vitantonio classe 1912 (107 anni!) che vive a Polignano a mare (Bari)
- Videomessaggio del POW Vasti Vitantonio (107 anni)
12:30 Videomessaggio del POW Pietro Scottu (101 anni)
12:45 Comm. Pino Agnetti, Giornalista e Scrittore – Parma
Ospiti di riguardo:
- Generale Rosario Aiosa ex Commissario Generale di Onorcaduti, Medaglia d’Oro al Valor Militare
- Cav. Giovanni Ruzzier Addetto alla Segreteria ed Inviato Speciale di S.A.R. Il Principe Amedeo di Savoia, Duca d'Aosta
- Cav. Uff. Alesandro Ghidini, Delegato Provinciale A.N.I.O.C. (Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche) - Parma
- Comm. Pino Agnetti, Giornalista e Scrittore - Parma
13:00 Pranzo
Dopo pranzo foto di rito e saluti.
L’incontro ufficiale terminerà alle ore 17,00 circa
Pernottamento: Camere per le notti del 21 e/o 22 settembre:
doppia a uso singolo al costo € 75,00 (tipologia camera French)
doppie al costo di € 95,00 (tipologia camera doppia)
Colazione a buffet: inclusa
Servizi inclusi nella camera: Free Internet Access, Tv Satellitare
Tassa di soggiorno: € 3,50 per persona per notte, fino max 5 notti
Check in: a partire dalle ore 14.00
Check out: entro le ore 11.00
Chi desidera soggiornare una o più notti presso l'Hotel Villa Ducale è pregato di prenotare
telefonando direttamente all'Hotel (Sig.ra Paola) tel. 0521-272727- email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(precisando di voler partecipare all'evento dell'Associazione Zonderwater Block)
Per cortesia informate anche l'Associazione Zonderwater Block ex POW: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sabato 21 settembre
Per il pomeriggio di sabato 21 settembre è prevista una visita guidata della città di Parma e dei principali monumenti tra cui il Palazzo Ducale e il parco. Incontro presso l'Hotel Villa Ducale alle ore 15:00, partenza alle 15:10.
Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In serata cena caratteristica presso il ristorante “La Corale Verdi” che si trova nel parco del Palazzo Ducale ( € 35,00 a persona )
La cena è prevista in giardino, essendo ancora in buona stagione, in caso contrario sarà all'interno.
Serata con musica di intrattenimento. Prenotare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come arrivare all'Hotel Villa Ducale
Viale Europa 81 – Angolo Via del Popolo
https://goo.gl/maps/VQZn9dwXcm41yt3Y9
da Autostrada
prendere l'uscita Parma da A1/E35
prendere Viale Europa/SP343R in direzione di Via del Popolo a Parma
da Tangenziale
prendere SS9 – Uscita 6
in Treno
dalla Stazione ferroviaria procedere in direzione ovest da Viale Vittorio Bottego
alla rotonda prendere la prima a destra: Viale Europa
rimanere sempre su Viale Europa fino all'indicazione di Via del Popolo sulla destra
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
17 settembre 2017
Raduno annuale del gruppo ZONDERWATER
presso l’ Agriturismo La Camilla a Concorezzo (MB) – Via Dante 267
http://www.lacamilla.it/dove-siamo/
Domenica 17 Settembre 2017
Raduno annuale del Gruppo Zonderwater Block ex P.O.W. con la partecipazione del presidente dell'Associazione Ing. Emilio Coccia.
Previsti circa 80-100 partecipanti
Sala congressi attrezzata
Sala ristorante: prezzo del pranzo Euro 35,00 a persona
Menù:
- Assortimento di salumi con giardiniera di vrdure
- Sedanelli di pasta fresca con salsiccia e funghi
- Arrosto di vitello in gremolata di verdure con patate al forno
- Tagliata di frutta con gelato oppure crostata di pere e cioccolato
- Caffè
- Acqua e 1 bottiglia di Bonarda ogni 4 persone
Menù vegetariano/vegano:
- Giardiiera di verdure ed insalatona mista
- Sedanelli di pasta fresca ai funghi
- Seitan al limone con patate al forno
- Tagliata di frutta
- Caffè
- Acqua e 1 bottiglia di Bonarda ogni 4 persone
Da comunicare al momento della prenotazione le richieste di variazione del menù per i vegetariani, per chi ha intolleranze alimentari o per problemi di masticazione.
Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Programma
Ore 09:00-10:00 accoglienza di tutti i partecipanti con cocktail di benvenuto in giardino
(Sarà possibile acquistare magliette, cappellini, libri, portachiavi, medaglie commemorative, DVD ecc. il cui ricavato andrà al Museo e Cimitero di Zonderwater).
10.15 Trasferimento in sala conferenze
10:30 Discorso di apertura del convegno da parte di Roberto Tiberi "Un ragazzo del '21"
che presenterà i compagni di reticolato presenti in sala (Pietro Scottu, Raffaello Cei,
Osvaldo Luperini ?, Penco Antonio ?, Italo Marchetti ?, ...)
10:45 Benvenuto del Presidente Emilio Coccia
11:00 Enrico Fossati breve storia del gruppo
Presentazione degli ospiti
11:15 Carlo Annese, giornalista e scrittore, autore del libro "I Diavoli di Zonderwater"
11:30 Costantino Demuru (figlio del POW Giuseppe) che leggerà un messaggio dell'ex POW Antonio Cadoni di 105 anni!
11:45 Marzio Muraro (figlio del POW Dante) sui prigionieri in Rhodesia del Sud
(il gemellaggio con l‟attuale Zimbabwe, ex Rhodesia del Sud, fu avviato dal presidente Coccia qualche anno fa, in un convegno tenutosi ad Harare in collaborazione con la Dante Alighieri. Convegno che culminò con l‟omaggio alle 71 salme di connazionali raccolte nell‟artistica chiesetta di Masvingo, ex Fort Victoria).
12:00 Marco Londi/Alessandro Corsinovi su "La Cooperativa La Serena" a Guardistallo (PI), costituita nel 1965 da 12 ex POW
12:15 Vanda Mammi figlia del POW Otello Mammi
12:30 Col. Piero Sandoli dell'Associazione Voloire
12:40 Nancy Geronazzo (dal Canada) figlia del POW Carlo Geronazzo
12:50 Gazzotti Franco Primo nipote del POW Enrico Gallotti
13:00 verrà proiettato un trailer del film documentario "Tornando a casa" del regista italo-argentino Ricardo Preve sull'affondamento nel Giugno 1940 del sommergibile Macallè in Sudan. I superstiti furono fatti prigionieri e mandati a Zonderwater. Nella settimana del l° ottobre, Ricardo Preve sarà con la sua squadra all'isolotto per condurre lo scavo. I resti del caduto verranno consegnati alle autorità italiane a Port Sudan per l'identificazione. Se confermata l'identità, le spoglie del Silurista Carlo Acefalo verranno riportate al suo paese natale in provincia di Cuneo.
-
Saranno presenti alcuni ospiti di riguardo :
13:00/13:30 Pranzo
Dopo pranzo foto di rito e saluti.
L'incontro ufficiale terminerà alle ore 17,00 circa
* Ci sarà un giornalista del Corriere della Sera
Sabato 16 settembre
Per il pomegiggio di sabato 16 settembre è prevista una visita turistica alla Villa Reale di Monza, ai giardini e al parco. Incontro alle ore 15:00,
La visita generica ( 8 € per gruppi da >15 persone) richiede sulle due ore ed è libera.
Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare Enrico Fossati Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 335 634 3073
Vedere: http://www.villarealedimonza.it/villa-reale/
In serata cena presso un ristorante caratteristico della Brianza.
Pernottamento: Camere per le notti del 16 e/o 17 settembre:
doppia a uso singolo al costo € 76,00
doppie al costo di € 96,00
triple al costo di € 129,00
(Iva al 10% inclusa). Le tariffe si intendono a camera a notte con prima colazione a buffet inclusa.
Chi desidera soggiornare una o più notti presso l'agriturismo La Camilla è pregato di comunicarlo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a Enrico Fossati Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 335 634 3073
Può anche mettersi in contatto con Francesca Tumiatti ufficio prenotazioni di “La Camilla”
tel. 039.647289-6886289 Fax 039.648830 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come arrivare all'agriturismo La Camilla:
da Milano
1. Tangenziale Est
2. Uscita n. 20 “Vimercate Centro” seguire per Arcore – Villasanta
3. A 20 mt. seguire per Monza – Concorezzo
4. Dopo la rotonda a 200 mt. sulla destra c'è “La Camilla”
1. Tangenziale Est
2. Uscita n. 17 “Concorezzo” – allo stop girare a sinistra
3. Dopo sottopasso, svoltare la prima a destra
4. Dopo 1 km alla rotonda svoltare a destra
5. A 200 metri sulla sinistra c'è “La Camilla”
da Bergamo o Milano Fiera
1. Autostrada A4 – Milano/Venezia
2. Uscita Agrate Brianza
3. Al semaforo ditta “Star” girare a destra ed immettersi nella Tangenziale Est
4. Direzione Lecco – Vimercate
5. Uscita n. 20 seguire per Arcore – Villasanta
6. A 20 mt. seguire per Monza – Concorezzo
7. Dopo la rotonda a 200 mt. sulla destra c'è “La Camilla”
1. Tangenziale Est
2. Uscita n. 17 “Concorezzo” – allo stop girare a sinistra
3. Dopo sottopasso, svoltare la prima a destra
4. Dopo 1 km alla rotonda svoltare a destra
5. A 200 metri sulla sinistra c'è “La Camilla”
Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.">
Aiutaci con una donazione:
|